Il primo punto della progettazione di una camera bianca è il controllo dell'ambiente. Ciò significa garantire che l'aria, la temperatura, l'umidità, la pressione e l'illuminazione nella stanza siano adeguatamente controllate. Il controllo di questi parametri deve soddisfare i seguenti requisiti:
Aria: l'aria è uno dei fattori più importanti in una camera bianca medica. È necessario garantire che i microrganismi e le sostanze chimiche in essa contenuti siano controllati entro i limiti normali. L'aria interna deve essere filtrata 10-15 volte all'ora per eliminare le particelle di dimensioni superiori a 0,3 micron. È fondamentale garantire la purezza dell'aria.
Rispettare le normative.
Temperatura e umidità: Anche la temperatura e l'umidità della camera bianca medica devono essere rigorosamente controllate. La temperatura deve essere mantenuta tra 18 e 24 °C e l'umidità tra il 30 e il 60%. Questo contribuisce a garantire il normale funzionamento del personale e delle attrezzature e a prevenire il deterioramento e la contaminazione biologica dei medicinali.
Pressione: la pressione della stanza bianca per i medicinali deve essere inferiore all'ambiente circostante e mantenere un livello costante che aiuta a impedire all'aria esterna di entrare nella stanza, garantendo così la pulizia dei medicinali.
Illuminazione: l'illuminazione della camera bianca medica deve essere sufficientemente intensa da garantire che le attrezzature e i farmaci maneggiati siano chiaramente visibili al personale e può essere controllata a 150-300 lux.
02
Selezione dell'attrezzatura
Le attrezzature per camere bianche mediche sono molto importanti. È necessario scegliere attrezzature che soddisfino i requisiti igienici, siano facili da pulire e affidabili. È necessario considerare i seguenti fattori:
Materiali: l'alloggiamento delle apparecchiature per camere bianche deve essere realizzato in acciaio inossidabile di alta qualità, facile da pulire e che contribuisce a ridurre l'inquinamento.
Sistema di filtrazione: il sistema di filtrazione dovrebbe scegliere un filtro HEPA efficiente, in grado di filtrare particelle e batteri di dimensioni superiori a 0,3 micron.
Tasso di utilizzo: il tasso di utilizzo delle attrezzature dovrebbe essere il più elevato possibile, il che contribuirà a migliorare l'efficienza produttiva.
Velocità di produzione: la velocità di produzione dell'attrezzatura deve soddisfare la domanda prevista e, se necessario, deve essere modificata.
Manutenzione: l'attrezzatura deve essere di facile manutenzione, in modo che sia possibile effettuare interventi di manutenzione e riparazione se necessario.
Oltre a garantire la pulizia attraverso il controllo dell'ambiente e la selezione delle attrezzature appropriate, le camere bianche mediche devono anche essere sottoposte a rigorose procedure di pulizia. Tali procedure devono essere eseguite in conformità con i seguenti requisiti:
Pulizia regolare: le camere bianche mediche devono essere pulite e disinfettate quotidianamente per garantire che rimangano pulite in ogni momento.
Procedure rigorose: le procedure di pulizia devono includere procedure e linee guida dettagliate per garantire che ogni area dell'attrezzatura, delle superfici e degli utensili venga pulita a fondo.
Requisiti per i dipendenti: le procedure di pulizia devono chiarire i compiti e i requisiti dei lavoratori per garantire che siano in grado di pulire e disinfettare attrezzature, superfici e pavimenti e di mantenere pulita l'area di lavoro.
Prodotti chimici per la disinfezione:Nella camera bianca medica verranno utilizzati alcuni prodotti chimici per la disinfezione chimica intensiva. È necessario garantire che siano conformi ai requisiti di decontaminazione e disinfezione richiesti e che non reagiscano con altri prodotti chimici per la pulizia o medicinali.
Data di pubblicazione: 02-04-2024